Visto che Ivano ha rammentato i cinghiali, molto diffusi nella nostra zona, ecco alcune informazioni!
 Il cinghiale è molto diffuso in Toscana ed in tutto  il centro sud. La macchia mediterranea, i boschi di pianura, le zone umide con  corsi d'acqua o paludi sono il suo habitat naturale. I cinghiali attualmente  presenti in Toscana sono il frutto di incroci con i cinghiali provenienti dall'Europa  orientale (più prolifici e di dimensioni più grandi) introdotti  in Italia a scopo venatorio.
Dalla forma massiccia con il suo corpo robusto  e tozzo, ricoperto da un mantello formato da pelo ispido e lunghe setole rigide,  il cinghiale è riconoscibile per la sua testa molto allungata con il muso  dal caratteristico grifo. I canini sono molto sviluppati e formano le cosiddette  zanne che raggiungono i 15 cm di lunghezza.
Il Cinghiale è un animale  onnivoro e la sua alimentazione varia dai bulbi, tuberi, radici, ghiande, grano,  mais alle uova, nidiacei di uccelli, anfibi, rettili e piccoli roditori. Caccia  in prevalenza al tramonto o di notte mentre nelle ore diurne si rifugia nel fitto  sottobosco.
Il periodo riproduttivo va da novembre a febbraio/marzo, la  gestazione dura circa 4 mesi. Il numero dei piccoli è in media di 5-6.  Il periodo di allattamento dei cuccioli è di circa 2-3 mesi, ma già  al termine dei primo mese i piccoli di cinghiale iniziano a pascolare e grufolare  sul terreno. Fino ai sei mesi i piccoli di cinghiale hanno il mantello striato,  la maturità sessuale viene raggiunta a 10-16 mesi.La vita media del cinghiale  è di 15-20 anni.
Nessun commento:
Posta un commento