Per raccolta differenziatadei rifiuti si intende un sistema di raccolta dei rifiuti solidi che prevede, per ogni tipo di rifiuto, una prima selezione da parte dei cittadini. La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali a vantaggio nostro e delle generazioni future. Ogni nostra azione consuma un po' di energia della Terra e crea inquinamento. Solo per farvi un esempio, con il recupero di 1000 tonnellate di plastica (cioè la quantità di plastica prodotta da una città piccola) si risparmiano 3500 tonnelate di petrolio, cioè l'equivalente dell'energia usata da 20000 frigoriferi l'anno.
La selezione dei nostri rifiuti però non è così facile come sembra. Sul sito della Safi, trovate un utile vademecum per questo piccolo atto di civiltà (che nei paese nordeuropei è ormai prassi consolidata da molti anni). Ecco a voi il link, dovete solo cliccarci sopra!
raccolta differenziata safi
Qui invece un po' di istruzioni sui simboli che si trovano sulle confezioni delle cose...non sempre molto chiari:
simboli
Grazie a tutti per l'attenzione!
Ottima idea quella di diffondere informazioni sull'importanza della raccolta differenziata... purtroppo l'Italia è davvero indietro in questo, e manca anche una corretta educazione ambientale anche nelle scuole. Nella mia Ferrara la raccolta differenziata è fatta da pochi e con difficoltà per mancanza di cassonetti di raccolta in postazioni comode e diffuse... ma soprattutto manca l'idea e la convinzione che ognuno, separando carta, vetro, plastica, rifiuti organici, possa fare effettivamente qualcosa di importante e di doveroso per il pianeta... un vero peccato.
RispondiEliminaGrazie per essere passati dal mio blog!
Un grosso saluto!
Silvia
Ciao Silvia!
RispondiEliminaAnche nella nostra zona il servizio che si occuoa dei rifiuti non funziona molto bene ma per molti questo disservizio diventa una scusa per giustificare la propria negligenza. A nostro avviso le persone non dovrebbero stare a guardare cosa non funziona ma dovrebbero cercare di fare del loro meglio con i mezzi che vengono offerti (il cassonetto magari non è davanti casa ma in tutto il paese ce ne sono in abbondanza!)
A presto!
Ciao a tutti; avete trattato l'argomento raccolta differenziata in maniera davvero ottima, complimenti per il bellissimo blog che parla, non solo "dei ns.compagni di una vita", ma anche dell'ambiente in modo totale. Mi unisco a quanto avete detto su questo argomento( anche da Silvia di cui ho visitato l'eccellente blog) e credo che manchi sostanzialmente (almeno nelle nostre zone chiantigiane), una cultura dell'ambiente e ci sia, altresì, un'ignoranza di base che non fa vedere oltre il proprio "naso".
RispondiEliminaUn saluto.
Ivano
Condivido IN PIENO tutto quello che avete detto: piuttosto di guardare a cosa non funziona bisognerebbe agire e soprattutto è fondamentale diffondere una cultura ambientale a tutti i livelli e per tutte le età. Intanto con i nostri blog (a proposito: grazie Ivano del complimento!) e le nostre attività sul campo noi cerchiamo di fare informazione-azione...ma speriamo anche di incontrare tante coscienze ricettive e sensibili!!
RispondiEliminaUn saluto a tutti!
Silvia